Quando ci si trasferisce, il comfort e la sicurezza rimangono i criteri fondamentali. Il clima, il costo della vita e la cultura fanno da sfondo, ma sono la stabilità e la tranquillità a determinare la città in cui costruire la propria vita. Le città più sicure della Thailandia offrono ai residenti tranquillità, fiducia nel futuro e un interesse sostenuto da parte di investitori, turisti ed espatriati.
Le città più sicure della Thailandia
Il tema del trasferimento in un altro Paese richiede una comprensione accurata, soprattutto quando si parla di sicurezza. La Thailandia non è solo spiagge e frutta, ma vita vera, dove il tasso di criminalità dipende dalla città, dalla densità di popolazione e dalle misure di protezione locali. Le metropoli sopravvalutate hanno maggiori probabilità di subire piccoli reati e frodi di strada. Nel frattempo, i centri regionali e le città di villeggiatura stanno costruendo un sistema di controllo sostenibile, aumentando la sicurezza e creando fiducia tra gli abitanti e i visitatori.
Per il 2025, la maggior parte delle province secondarie mostra un calo costante della criminalità di strada, una maggiore presenza della polizia nelle strade e una migliore qualità delle infrastrutture. I sistemi di telecamere a circuito chiuso, le pattuglie mobili, la sensibilizzazione e l’educazione della comunità non costruiscono solo il controllo, ma anche una cultura quotidiana della sicurezza personale. Ciò è alimentato anche da una riduzione della corruzione: le autorità stanno diventando più sensibili alle richieste della comunità straniera, rafforzando la reputazione del Paese come luogo sicuro in cui vivere.
Hua Hin: privacy, sicurezza, maggiore fiducia
Hua Hin è un’antica residenza reale che ha mantenuto un ritmo di vita aristocratico. Le strade accoglienti, le aree edificate in modo uniforme e l’assenza di un denso carico turistico creano l’effetto di una “piccola Europa” ai tropici. Tra le città sicure della Thailandia, Hua Hin è al primo posto grazie a diversi fattori: un numero minimo di reati, un alto livello di responsabilità della polizia, una rete sviluppata di videosorveglianza e la cooperazione con le comunità straniere.
Dal 2015, il tasso di reati è sceso di oltre il 60%. L’amministrazione locale investe risorse nella prevenzione, non solo nella reazione. Le aree di criminalità sono assenti come classe. Tutti i quartieri sono abitabili, compresi quelli lontani dal mare, dove i prezzi delle abitazioni sono significativamente più bassi. Gli stranieri acquistano case qui per uso personale, per affittare o per conservare il capitale. L’acquisto di immobili a Hua Hin offre un rendimento stabile del 4-6% all’anno e il mercato non è soggetto a brusche variazioni.
Chiang Rai: pace e ordine nel nord
La città di Chiang Rai è un esempio perfetto di come la tranquillità possa diventare una strategia di investimento. Le città sicure della Thailandia non si limitano alla costa. Il nord del Paese ha sviluppato un ambiente speciale: tranquillità, patrimonio culturale, bassa densità di popolazione e un alto livello di autogoverno. L’amministrazione di Chiang Rai si concentra sull’ecologia, l’istruzione e la pulizia, ottenendo in cambio un basso tasso di criminalità, un’attività di strada minima e la fiducia degli stranieri.
Negli ultimi dieci anni, la zona ha mantenuto uno dei tassi di criminalità più bassi del Paese. Scuole, ospedali ed edifici amministrativi sono dotati di sistemi di sicurezza e la città ha un programma di “quartiere sicuro” che fornisce supporto legale e psicologico ai residenti locali. La vita notturna in città è limitata, il che riduce i rischi di conflitto. Gli investitori guardano sempre più a Chiang Rai come luogo dove acquistare una casa o un appartamento, con un occhio di riguardo per i turisti che vengono per la tranquillità, i templi buddisti e la cultura del nord. I prezzi degli immobili sono aumentati a un tasso annuo dell’8-12%.
Koh Samui: un’isola tropicale a controllo urbano
L’isola di Samui è spesso classificata come una delle città più sicure della Thailandia, e per una buona ragione. Nonostante il forte flusso turistico, le autorità locali hanno costruito un solido sistema di controllo: dai punti di ingresso alle unità di volontari locali che pattugliano le spiagge e le aree residenziali. Esiste un sistema semplificato di risposta agli incidenti e l’isola dispone di una rete di punti di comunicazione per le emergenze: pulsanti antipanico, telecamere, postazioni di servizio.
Samui è ideale per chi cerca una vita “ibrida”, tra città e natura. I quartieri sicuri sono distribuiti uniformemente su tutta l’isola: Chaweng, Lamai, Maenam – in ognuno di essi il livello di controllo è ugualmente elevato. Turisti e residenti notano un livello decente di assistenza medica, spiagge pulite, assenza di criminalità di strada e frodi minime. L’investimento immobiliare a Koh Samui rimane interessante: le case sul mare vengono affittate tutto l’anno, con un rendimento che va dal 5 al 9% per il proprietario.
Precauzioni domestiche: un approccio ragionevole
Anche nelle città più sicure della Thailandia, è bene prendere le precauzioni di base. Per esempio:
evitare di tenere in casa grandi quantità di denaro contante;
di utilizzare la cassaforte dell’appartamento;
non viaggiare da soli su strade non illuminate di notte;
controllare i quartieri prima di acquistare un immobile;
per collegare i sistemi TVCC in caso di soggiorni di lunga durata.
Questo approccio aiuta a minimizzare i rischi e ad adattarsi al nuovo ambiente senza spiacevoli sorprese.
Acquistare una proprietà nelle città più sicure della Thailandia è una decisione intelligente
L’acquisto di immobili in regioni sicure della Thailandia non offre solo una casa, ma anche un bene con un valore costante. Un appartamento in un condominio sicuro a Hua Hin porta un rendimento stabile del 5-7% all’anno. Una casa a Koh Samui è un’opportunità per creare un’attività di affitto o di vita tranquilla. È importante considerare il tasso di criminalità in un determinato quartiere, le infrastrutture, la domanda di affitto e la disponibilità di guardie di sicurezza. Questo approccio riduce i rischi e aumenta la liquidità degli investimenti.
Conclusione
Il Paese non offre solo bellezze naturali e un’economia redditizia, ma anche veri e propri punti di sostenibilità. Le città più sicure della Thailandia sono luoghi che combinano legge e ordine, cortesia, tranquillità e comfort. Quando scegliete una località nel 2025, dovreste basare la vostra scelta sui vostri obiettivi personali, sul livello di infrastrutture e sul livello di sicurezza – dai quartieri agli immobili.